Dott.ssa Chiara Di Nunzio | Via Passolanciano, 50 – Pescara | +39 324 92 95 187
MENU
CONTATTI
MENU
CONTATTI
Dott.ssa Chiara Di Nunzio
Via Romanelli, 6
Lanciano (Chieti)
+39 324 92 95 187
info@psicologachiaradinunzio.it
Dott.ssa Chiara Di Nunzio
Via Romanelli, 6
Lanciano (Chieti)
+39 324 92 95 187
info@psicologachiaradinunzio.it
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Svolgo attività libero professionale di psicoterapia presso il mio studio privato, e attività di sostegno psicologico presso il Consultorio CIF di Pescara.
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Svolgo attività libero professionale di psicoterapia presso il mio studio privato, e attività di sostegno psicologico presso il Consultorio CIF di Pescara.
Servizi di Psicologia & Psicoterapia
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico.
www.psicologachiaradinunzio.com @ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.psicologachiaradinunzio.com @ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience
I servizi principali
Disturbi adolescenziali
Ipocondria e disturbi psicosomatici
Difficoltà relazionali
Elaborazione del lutto
Disordini alimentari
Ansia & Stress
Attacchi di panico
L’ansia è un’emozione che in particolari situazioni di difficoltà e stress può risultare eccessiva, compromettendo la salute fisica e psicologica della persona. Si manifesta con sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, vertigini, nausea; e psicologici, come preoccupazione immotivata, tensione e insicurezza. La psicoterapia permette di comprendere la cause sottostanti questi sintomi e così volgere alla cura.
L’attacco di panico è una manifestazione particolarmente intensa di paura, insicurezza, sintomi di sofferenza fisica, e fame d’aria accompagnati dalla violenta sensazioni di morire; in circa dieci minuti raggiunge il picco, e può durare anche alcune ore.
Per curare questo disturbo è necessario lavorare sulla cause interne che lo scatenano.
Depressione
La depressione maggiore è una malattia dell’umore, abbastanza comune, che intacca la capacità della persona di compiere le abituali attività della vita quotidiana e di relazione. I sintomi sono: umore depresso, perdita di interesse, insonnia, perdita o aumento di peso, sentimenti di svalutazione e colpa, pensieri negativi, suicidari o di morte. Lo stato depressivo invece è caratterizzato da una sensazione prolungata di tristezza, stanchezza, pianto ricorrente ed ha una portata invalidante inferiore rispetto alla depressione. Tramite la psicoterapia si può affrontare e superare questo disturbo.
Distubi di personalità
Abuso e dipendenze
La dipendenza successiva all’abuso di sostanze si manifesta con sintomi fisici e psichici. Le dipendenze modificano il comportamento, che è rivolto alla necessità e ottenimento della sostanza, che diviene un bisogno incontrollabile. Si tratta di una patologia invalidante per la vita sociale, lavorativa e relazionale della persona affetta.
Trattare questa patologia, significa anche recuperare un ruolo familiare, sul lavoro e in società.
La personalità è l’insieme di tutte le caratteristiche che definiscono la persona, e la sua identità: pensieri, comportamenti, emozioni, credenze, aspirazioni, bisogni e desideri. I disturbi di personalità intaccano la maniera di essere nel mondo, attraverso comportamenti rigidi e disfunzionali che promuovono il disagio.
È importante individuare quali sono e trattarli, per stare bene.
Disturbo ossessivo compulsivo
è una patologia caratterizzata da comportamenti incontrollati ricorrenti, e da pensieri vissuti come intrusivi e fortemente disagianti dalla persona che ne è affetta, al punto da non riuscire più a condurre una vita adeguata ed efficiente. La psicoterapia può aiutare la persona ad acquisire consapevolezza rispetto la necessità interna che genera e sostiene questo disturbo, e liberarsi dalla sua intrusività
Per una prima consulenza inviami una richiesta
Per ulteriori informazioni o per ricevere un consulto puoi contattarmi tramite chat o telefonicamente.
NEWSLETTER
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER