drmakete-lab-yvaej69nuyw-unsplash

chiaradinunziopsicologapiscoterapeutamarchio

Dott.ssa Chiara Di Nunzio | Via Passolanciano, 50 – Pescara | +39 324 92 95 187

chiaradinunziopsicologapiscoterapeutamarchio
chiaradinunziopsicologapiscoterapeutamarchio

MENU

CONTATTI

MENU

CONTATTI

Dott.ssa Chiara Di Nunzio
Via Romanelli, 6
Lanciano (Chieti)
+39 324 92 95 187

info@psicologachiaradinunzio.it

Dott.ssa Chiara Di Nunzio
Via Romanelli, 6
Lanciano (Chieti)
+39 324 92 95 187

info@psicologachiaradinunzio.it

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Svolgo attività libero professionale di psicoterapia presso il mio studio privato, e attività di sostegno psicologico presso il Consultorio CIF di Pescara.
 

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Svolgo attività libero professionale di psicoterapia presso il mio studio privato, e attività di sostegno psicologico presso il Consultorio CIF di Pescara.
 

Le ultime news

È il nostro vissuto che crea mostri

2021-07-20 18:25

Dott.ssa Chiara Di Nunzio

Psicoterapia,

È il nostro vissuto che crea mostri

Non sono le cose che ci accadono il problema, e neanche le persone che ci circondano. Ma il senso che smuovono in noi quei fatti e quelle persone.

“Chi va da uno psicologo entra credendo di dover risolvere un problema dovuto ad un fatto o ad una persona. Crede cioè che il suo star male sia dovuto a qualcosa di concreto, un fatto tangibile, una persona in carne ed ossa. Invece, più spesso in questo momento storico, soffrono i sensi.

Si, soffrono i sensi.

Il senso di colpa, il senso di solitudine, il senso di abbandono, il senso di inadeguatezza, il senso di vuoto, il senso di inferiorità, il senso di incompiutezza, il senso di dipendenza.

Non sono le cose che ci accadono il problema, e neanche le persone che ci circondano. Ma il senso che smuovono in noi quei fatti e quelle persone.

È il nostro vissuto che crea mostri, ferite e paure. E, per fortuna, proprio perché ci appartiene, su quel vissuto si può lavorare.”  (Dott.ssa Marinella Cozzolino, 2021)

 

Colpisce molto la riflessione conclusiva di questa citazione di M. Cozzolino: si può lavorare sulle paure e le ferite prodotte dal nostro vissuto. È un dolore legato al nostro spettro interpretativo.

I fatti certo sono importanti come dati di realtà; ma spesso ci sfugge che è l'interpretazione che diamo della realtà, a renderla terrifica o inaffrontabile.

Allora come possiamo lavorare sui mostri che ci spaventano? In che modo possiamo renderli affrontabili? Innanzitutto, considerando la nostra responsabilità in questo vissuto, ovvero il nostro ruolo nell'esperienze di vita.

È un cambio di prospettiva essenziale, che ci fornisce la possibilità di affrontare le difficoltà. Ci mettiamo dunque in una posizione attiva, risolutiva, assertiva.

Andare da uno psicologo è un passo difficile, certo, e coraggioso quando si fa; ma utile, perchè, per fortuna, quel sentimento doloroso ci appartiene e ci possiamo lavorare.

 

www.psicologachiaradinunzio.com @ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience 

www.psicologachiaradinunzio.com @ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience 



dim-hou-tzcbcal2yge-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER